www.pointsistemi.it - point@pointsistemi.it - (+39) 349.8158720
Via Luigi Signorini Corsi s.n.c., 67100 L'Aquila
POINT SRL
Porte
Area in manutenzione
Con porta blindata si intende un serramento fornito di particolari caratteristiche antieffrazione.
Attenzione però, ogni porta blindata in realtà è un deterrente ed in base a delle prove o test, viene stabilito il suo livello di antieffrazione (detta classe), questo perché resta comunque valido il fatto che un malintenzionato dotato di attrezzatura specifica e di tempo a disposizione può aprire qualsiasi tipo di porta con qualsiasi tipo di serratura e con qualsiasi grado di sicurezza.
In base alle attrezzature ed al tempo a disposizione per aprire un serramento si determinano le classi di effrazione dettagliate nella seguente tabella :
TABELLA COMPARATIVA CLASSI CLASSE 1 Prestazioni: resiste a uno scassinatore che utilizza soltanto la forza fisica per tentare di aprire o divellere la porta; Impieghi: una porta di classe 1 è indicata per essere utilizzata come porta caposcala con rischio normale o come porta di magazzini contenenti merce di basso valore intrinseco CLASSE 2 Prestazioni: resiste a uno scassinatore occasionale che utilizza attrezzi semplici per tentare di forzare la porta; Impieghi: una porta di classe 2 è adatta per essere utilizzata come porta caposcala con rischio considerevole, come porta per uffici e per edifici industriali CLASSE 3 Prestazioni: resiste a uno scassinatore che tenta di forzare la porta anche con cacciaviti e piede di porco Impieghi: una porta di classe 3 è adatta per essere utilizzata come porta caposcala con rischio considerevole, come porta di uffici ed edifici industriali, come porta di villette signorili CLASSE 4 Prestazioni: resiste a uno scassinatore esperto, che usa anche seghe, martelli, accette, scalpelli e trapani a batteria; Impieghi: una porta di classe 4 è adatta per essere utilizzata negli uffici di banche, orologerie, ospedali, impianti e laboratori industriali, villette signorili CLASSE 5 Prestazioni : resiste a uno scassinatore esperto, che usa anche attrezzi elettrici, come trapani, seghe, mole, etc; Impieghi: una porta di classe 5 è adatta per banche, gioiellerie, ambienti militari, ambasciate CLASSE 6 Prestazioni: resiste a uno scassinatore elettrico che usa anche attrezzi elettrici ad alta potenza; Impieghi: una porta di classe 6 è adatta a banche, gioiellerie, impianti nucleari, ambienti militari, ambasciate
Chiarito questo concetto, vediamo per sommi capi da quali parti è composto un portoncino.
Ogni portoncino è dotato di un controtelaio realizzato ad hoc che viene ancorato alla muratura laterale mediante staffe o zanche in metallo.
Successivamente, al momento dell’installazione, viene ancorato sul controtelaio il telaio vero e proprio che andrà a coprire totalmente il controtelaio.
Sul telaio (di solito in acciaio 20/10) sono ancorati i cardini del portoncino.
Come descritto precedentemente, in base alle caratteristiche del portoncino si determina la sua classe di antieffrazione, tra le più rilevanti sono : Oltre a queste caratteristiche che determinano principalmente la struttura di un portoncino, da un punto di vista estetico c'è da considerare i rivestimenti (sia esterni che interni) che possono essere pannelli in laminato, pannelli in multistrato marino da 7/9/14 mm (meglio conosciuti come pannelli pantografati o in okume), pannelli in massello e in alluminio.
Orientativamente tutti i rivestimenti disponibili possono essere applicati su tutti i portoni garantendo così un'ampia gamma di soluzioni possibili.
In molti casi, per dare uniformità agli ambienti, possiamo abbinare rivestimenti identici sia per colore che per effetto alle porte interne
Per specifiche esigenze (in base alla struttura del portoncino ed al disegno del pannello) è anche possibile inserire un vetro camera blindato.
Alcune Realizzazioni : Porte Blindate - Realizzazioni
Pannelli per Rivestimento : Porte Blindate - Rivestimenti
Porte per interno ce ne sono di varie tipologie, ovvero :
Tutte le tipologie possono essere realizzare con vari materiali o rivestimenti,
quindi potremmo avere porte :
Porte Interne in Laminato (coprono oltre il 75% del mercato)
Dettaglio porte in Laminato : Porte Interne in Laminato
Alcuni Modelli : Porte Interne in Laminato - Modelli
Elenco Colori/Effetti disponibili : Porte Interne in Laminato - Mazzetta Colori
Porte Tamburate
Come le porte con rifinitura in laminato, anche queste hanno un telaio perimetrale, interno alveolare e pannelli laterali.
In pratica strutturalmente sono come le porte in lamellare ma l'effetto è dato da un'eventuale impiallaciatura con l'esenza scelta o dalla laccatura.
Sezione di una porta tamburata
Porte Impiallacciate
Queste si possono distinguere in due tipologie, porte in massello impiallacciato e porte tamburate impiallacciate.
Le prime, quelle in massello, come si può intuire, tutta la porta è realizzata in legno, quest'ultimo viene poi "rivestito" da uno strato di legno dell'essenza scelta. Medesimo procedimento con le porte tamburate, ovvero una volta realizzata la porta questa viene "rivestita" con uno strato dell'essenza scelta.
Questo processo permette di avere una maggiore omogeneita di rifinitura dell'intera porta.
Esempio di impiallacciatura
Porte Pantografate
Sono porte che ci permettono di avere la maggior scelta di disegni.
Ovvero la porta è realizzata come per le tamburate con un telaio perimetrale, internamente con alveolare mentre i lati sono realizzati con pannelli in okume o legno marino di vario spessore, questo fa si che la porta possa essere pantografata, quindi incisa da un'apposita macchina, realizzando una vastissima scelta di disegni.
Incisione su porta pantografata
Porte Massellate
Per quanto riguarda il rivestimento sono uguali alle pantografate, ovvero hanno dei pannelli che posso essere incisi con i disegni che vogliamo, differiscono dalle pantografate, in quanto hanno un reticolato interno di listelli in legno, incollati tra loro, che rende la porta estremamente robbusta.
Questo sistema viene utilizzato moltissimo anche per la realizzazione di portoncini d'ingresso non blindati.
Porte in Massello
Sono le classiche porte in legno, realizzate totalmente con l'essenza richiesta.
Sono la tipologia di porte con la maggior versatilità di impiego e di realizzazione.
Per quasi tutte le tipologie ed i materiali elencati, possiamo realizzare porte svetrate, laccate o verniciate.
Alcune Realizzazioni : Porte Interne - Realizzazioni
Le porte per garage o per rimesse si dividono principalmente in due famiglie, Basculanti e Sezionali.
Esempio di porta Sezionale :
Le nostre porte sezionali hanno guarnizioni antischiacciamento come previsto dalle norme fino ad oltre 2,5 mt di altezza.
Sono porte eleganti, robuste e non debordanti in acciaio coibentato simil legno (pannelli da 40/42 mm a sezione costante) consentono una vasta gamma di design e allo stesso tempo garantisce una sicurezza ad alto livello d'intrusione e antinfortunistico adeguato alle norme CE.
Scorrevole su guide laterali e superiore per la raccolta a soffitto, limitando l'ingombro a livelli minimi anche sino a 12 cm.
La porta viene installata preassemblata, quindi assemblata in azienda garantendo così un assemblaggio migliore ed di conseguenza un prodotto qualitativamente superiore.
Le molle sono non in testa alla porta ma lateralmente, quindi lavorano in trazione e non in torsione garantendo minore usura, minor manutenzione e quindi maggior durata nel tempo.
Le nostre porte basculanti, ma come anche per altre aziende, coprono un maggior ventaglio di offerte, si va dalla porta in lamiera zincata da 6/10 alle porte con rivestimento in okume sia interno che esterno.
Possono essere realizzate con ingombro esterno (come da esempio) a filo, ovvero senza ingombro, oppure snodate.
Hanno guarnizioni antischiacciamento come previsto dalle norme in vigore sulla sicurezza passiva.
Angoli di rinforzo 35x35x3 per gli ancoraggi dei pannelli okume che possono avere uno spessore che varia da 14 a 20 mm.
Possibilità di inserimento nello zoccolo inferiore una guarnizione di tenuta.
Per garantire l'areazione è possibile inserire griglie, bocchette, asole a tasca, foti tondi o rettangolari, sopralluce a rombi.
Lo spessore della lamiera può variare da 6/10 a 8/10 oppure per maggiore sicurezza si possono unire due lamiere 6/10 e 8/10 così arrivando a spessori di 14/10 inoltre è possibile applicare un ulteriore lamiera interna di spessore 6/10 o 8/10.
Altre caratteristiche sono il telaio tubolare perimetrale da 60x25mm con spessore 12/10, omega di rinforzo interni da 130 mm, spalle profilate in un unico pezzo, spessore sul punto di spinta cuscinetto totale 6,4 mm.
Per entrambe le tipologie di porta è possibile sia inserire la porta pedonale sia motorizzarle.
La motorizzazione viene installata sulla porta o comunque sulla struttura, con collaudo eseguita in fabbrica con corrente stabilizzata a 220/230V, comprendente centralina per comandi ausiliari a bassa tensione con n°1 ricevente, n°1 tramittente, n°1 antenna incorporata, n°1 pulsante interno.
Sblocco motore applicato sulla serratura per manovrare manualmente in cosa di emergenza. A richiesta eventuale lampeggiante e selettore a chiave.
Tutte le porte sono fornite corredate di etichetta di certificazione CE con il proprio numero di matricola e di libretto uso e manutenzione.
Le norme di certificazione CE a cui facciamo riferimento sono UNI EN 13241-1:2003, UNI EN 12604:2002, UNI EN 12453:2002.
Sui tutti i prodotti eseguiamo installazione "chiavi in mano".
Vedi alcuni Modelli >>> Porte Per Garage - Foto
Vedi alcune Realizzazioni >>> Porte Per Garage - Realizzazioni
Esempio di porta Basculante :